Célestin Freinet (1896 – 1966) è stato uno dei grandi educatori del Novecento. Insieme agli altri insegnanti della sua rete cooperativa ha ideato per la scuola modalità di lavoro regolate dalla presenza di un patto collettivo fondato su due fattori: l’ambiente, cioè la creazione di una comunità al servizio di tutti e di ciascuno, i materiali e le “tecniche”, cioè pratiche finalizzate e materiali messi a disposizione per realizzarle. Le “tecniche” sono “istituzioni” perché si realizzano all’interno di un progetto collettivo, sono formative perché permettono, attraverso il “fare”, di acquisire un sapere. La classe cooperativa non è regolata da un ordine formale. È un ambiente vivo e aperto, pronto a cogliere tutte le occasioni possibili per apprendere.

 

INTRODUZIONE ALLA PEDAGOGIA FREINET

A questo link un video in cui dialogo con Reginaldo Palermo sulla pedagogia Freinet: la storia, i principi, le tecniche. 


Célestin Freinet 

La scuola moderna
Guida pratica per l'organizzazione materiale, tecnica e pedagogica della scuola popolare
Trieste, Asterios, 2022

Collana  del Movimento  di Cooperazione Educativa

Traduzione dal francese di Enrico Bottero


La scuola moderna, scritto durante la seconda guerra mondiale e pubblicato negli anni successivi, una sintesi sia del pensiero che delle pratiche pedagogiche freinetiane: l’ambiente, il materiale, le strutture organizzative. Se il proposito di Freinet di costruire una “scuola popolare” va reinterpretato alla luce dell’attualità e delle conoscenze più recenti sui processi di apprendimento, il suo resta un apporto vivo per due ragioni principali: la coerenza tra le diverse “tecniche” e le finalità e delle “tecniche” tra di loro. Freinet ci propone una nuova organizzazione materiale della scuola, quella che può costituire una valida alternativa alla pedagogia tradizionale ancor oggi prevalente. È la sfida principale a cui sono chiamate le pedagogie attive oggi, una sfida importante e urgente, pena la loro condanna alla marginalità e dunque lo scollamento della scuola dalla realtà, il suo “addomesticamento” verso una visione aziendalistica e quantitativa della conoscenza e del sapere, ben lontana sia dalle convinzioni di Freinet che dalle nostre. Il libro è acquistabile sul sito  dell'editore (https://www.asterios.it/catalogo/la-scuola-moderna), in libreria e nelle principali piattaforme web. Più sotto una mia intervista sul libro pubblicata nel Blog del Movimento di Cooperazione Educativa. V. anche qui: http://libri.mce-fimem.it/per-conoscere-la-scuola-moderna-di-celestin-freinet/ 

 
 

Pedagogia cooperativa. Le pratiche Freinet per la scuola di oggi
Roma, Armando, 2021


Qui sotto  la copertina e  una breve presentazione del mio libro Pedagogia cooperativa. Le pratiche Freinet per la scuola di oggi (Armando, 2021).  Il volume, che esce con il logo del Movimento di Cooperazione Educativa (MCE), può essere acquistato in formato cartaceo o digitale sui siti online (Amazon, Ibs, ecc.) o sul sito dell’editore. Su Amazon e sul sito dell'editore può essere acquistato anche con la carta del docente.

 V. https://www.armandoeditore.it/catalogo/pedagogia-cooperativa/

Il libro è prenotabile anche nelle librerie.

STAGE DI FORMAZIONE PEDAGOGIA FREINET

Nella pagina del sito del Polo Europeo della Conoscenza e su Tubedu potete vedere e ascoltare le registrazioni di tutti gli incontri del primo stage sulla pedagogia Freinet che si è svolto a Bosco Chiesanuova (VR) dal 7 al 9 settembre 2023 con la presenza di Marcel e Danielle Thorel (insegnanti francesi formatori nelle "tecniche" della pedagogia Freinet). 

PEDAGOGIA FREINET. I PRINCIPI E LE TECNICHE

Qui sotto potete leggere e scaricare un organigramma della pedagogia Freinet in sui sintetizzano i suoi principi e le relative tecniche (cliccando su ogni tecnica si apre una pagina in cui la si definisce brevemente). L'organigramma è stato tradotto in italiano e presentato in occasione degli stage sulla pedagogia Freinet svoltisi a Bosco Chiesanuova (VR) nel 2023 a cura del Polo Europeo della Conoscenza. L'organigramma originale è stato elaborato dal Centre de Recherche e de Formation en pédagogie Freinet di Liegi (Belgio).  

 

Da che cosa si riconosce una classe Freinet?

Non esiste una classe di Freinet ideale. In  questo articolo Henry Landroit (movimento Freinet belga) indica però  alcuni criteri che ci permettono di sapere se una classe si colloca o no sulla via della pedagogia Freinet.

Landroit elenca alcuni principi ineludibili che possono essere molto utili sia a chi vuole avviare la propria classe alla pedagogia Freinet sia  a chi sta già lavorando in  questa direzione. L'articolo è in italiano (traduzione mia su concessione dell'autore).


 La pedagogia Freinet su You tube e su Tubedu

Ci sono due canali video dedicati alla "Pedagogia Freinet", su you tube e su Tubedu. Sui due canali sono disponibili video e interviste sui principi e le pratiche della pedagogia Freinet in Italia e nel mondo.

LA PEDAGOGIA FREINET TRA LIEGI E ROMA

Il 16 maggio 2023, presso l'Università La Sapienza (Roma), si è tenuto un seminario sulla pedagogia Freinet. Qui sotto il link alla registrazione dell'evento.

 

PEDAGOGIA FREINET:PRINCIPI E TECNICHE

Qui sotto alcune mie slides di presentazione dei principi e delle tecniche della pedagogia Freinet

ORGANIZZARE UNA CLASSE FREINET

Chi vuole iniziare la sua attività con la pedagogia Freinet qui sotto trova il link a una pagina dell'ICEM con molte indicazioni utili. Sono proposte di vostri colleghi e colleghe che naturalmente riflettono la loro esperienza personale. Potete adattarle secondo le vostre esigenze, competenze e sensibilità.

Al link qui indicato potete leggere questo mio articolo: Enrico Bottero, Pedagogia Freinet: le sfide della psicologia cognitiva e della pedagogia istituzionale, in "Encyclopaideia", 26(64), 107–113. https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/15551

 

La differenziazione didattica nella pedagogia Freinet: piano di lavoro e brevetti

Il tema della pedagogia differenziata è cruciale. Anche oggi  è oggetto di discussione e di sperimentazione di pratiche. Nell'articolo qui sotto cerco di delineare il quadro della differenziazione didattica nella pedagogia Freinet con particolare riferimento alle tecniche di individualizzazione (piano di lavoro e brevetti.

Qui sotto un articolo di Donatella Merlo e Sonia Sorgato sulle tecniche Freinet. L'articolo è stato pubblicato sul sito  del gruppo nazionale  del Movimento di Cooperazione Educativa sulle  Creazioni matematiche (http://creazionimatematiche.mce-fimem.it/). 

Film documentari originali

Al link qui sotto potete vedere una serie di filmati originali d'epoca, in qualche caso restaurati, che documentano le esperienze di Célestin Freinet e dei suoi compagni/colleghi. I filmati si trovano sul sito degli Amis de Freinet (https://asso-amis-de-freinet.org/).

 

Vicino a Lille (Francia), presisamente a Mons-en-Barœul,  c'è una scuola primaria  in cui,  su iniziativa della locale Académie (le autorità locali del Ministero),  tutti gli insegnanti operano in pedagogia Freinet. Qui sotto un video con i ragazzi al lavoro e interventi dei loro insegnanti. Più sotto un video girato nella scuola  Guepin di Nantes (Francia), anch'essa una scuola che utilizza  la pedagogia Freinet.


LA PEDAGOGIA FREINET NELLE ESPERIENZE DI SONIA SORGATO E DI ELISA AMATO

Dal sito della rivista Educazione Aperta qui sotto potete leggere le interviste a due insegnanti che lavorano nelle loro classi con le tecniche Freinet: Sonia Sorgato (Milano) e Elisa Amato (Roma). In queste interviste le due insegnanti raccontano come hanno avviato le tecniche Freinet e l'organizzazione della classe cooperativa. Le interviste sono state condotte da Margherita Dolce, laureanda in Scienze della formazione primaria alla LUMSA di Palermo. Sonia Sorgato ed Elisa Amato sono membri del Movimento di Cooperazione Educativa.

" Qui sotto il link a un video girato nella scuola Iqbal Masih (Istituto Comprensivo "Simonetta Salacone" di Roma). Il video è dedicato a una delle tecniche Freinet, il "consiglio" (qui denominato "Assemblea").

Qui sotto potete leggere anche:

- una mia breve presentazione di Célestin Freinet. 

- Célestin Freinet: les combats d'un pédagogue (francese): la storia di Célestin Freinet, delle sue lotte e del movimento cooperativo che si sviluppò a partire dalla sua esperienza educativa.
- Le mie slides di presentazione dei principi e delle pratiche della pedagogia Freinet.
-  Un video in cui si può vedere  e ascoltare  un mio webinar  sulla pedagogia Freinet  (pagina you tube dell'editore Armando).
-  Il mio articolo La classe cooperativa: principi e tecniche. Sulle orme di Freinet,  pubblicato sul n.1/2020 della Rivista Cooperazione Educativa (La Rivista del MCE).
-  La pedagogia Freinet presentata dal Movimento spagnolo (MCEP) in un ebook scaricabile: La pedagogia Freinet. Principios y Técnicas de Trabajo.

- Alcuni estratti di testi in cui Celestin Freinet spiega la sua filosofia educativa  e traccia alcuni aspetti della sua pratica didattica (testo libero e complesso di interessi). 

- La traduzione italiana (curata da Alain Goussot) de Le invarianti pedagogiche. “Le invarianti pedagogiche” è un breve testo in cui Celestin Freinet sintetizza alcuni principi (invarianti) della sua  "Scuola moderna". 

- Un documentario di Séverine Liatard e Séverine Cassar su Célestin Freinet (con interventi dello stesso Freinet) trasmesso da France Culture (in francese). Protagonisti:  Philippe Meirieu (Docente di scienze dell'educazione), Guy Goupil e Michel Barré, ex insegnanti del Movimento Freinet. 

-  Un documento audio/video di France Culture (lingua francese)  in cui lo stesso Freinet presenta la sua pedagogia.

--  Un breve film in cui Philippe Meirieu presenta la pedagogia Freinet (francese).
- Guy Goupil (insegnante e già Presidente degli Amis de Freinet) presenta Célestin Freinet e la sua pedagogia (video).

A fine 2020 ci ha lasciato Fiorenzo Alfieri. Da maestro Fiorenzo ha lavorato in modo appassionato e competente con le tecniche Freinet, una passione che ha condiviso con molti altri colleghi e colleghe del MCE. Un po' di tempo prima, su invito  del MUSLI di Torino (Museo della scuola e del libro per l'infanzia) Fiorenzo aveva accettato di presentare le principali tecniche Freinet e i materiali che si utilizzavano in quegli anni. Sono convinto che i video al link qui sotto saranno utili per le nuove generazioni di insegnanti cooperativi. Rafforzeranno la loro consapevolezza di far parte di una delle più importanti "narrazioni collettive" dell'educazione nel Novecento. 

La scuola laica, cantiere della democrazia

Qui sotto il testo italiano dell'estratto dell’intervento di Célestin Freinet al Congresso dell’Institut coopératif de l’école moderne tenutosi a Brest nel 1965 il cui tema era “La scuola laica, cantiere della democrazia”. Nella registrazione audio  (sotto a  sinistra) l'intervento di Freinet è tra il mn. 24.11 e il mn. 25.45.

Tipografia scolastica

Ragazzi di una classe cooperativa al lavoro nella tipografia. Fonte: Associazione Amis de Freinet : https://www.asso-amis-de-freinet.org/Altre foto dono disponibili sul sito dell'ICEM: https://www.icem-pedagogie-freinet.org/node/6620

 

Le esperienze di Célestin Freinet hanno dato vita a movimenti cooperativi diffusi in molti Paesi del mondo: in Italia il Movimento di Cooperazione Educativa (http://www.mce-fimem.it/), in Francia l'Institut Cooperatif de l'école Moderne (https://www.icem-pedagogie-freinet.org/). Tutti i movimenti  fanno parte di una Federazione internazionale, la FIMEM (https://www.fimem-freinet.org/). Per approfondire una delle tecniche, le creazioni matematiche, v. il sito di un gruppo MCE curato da Donatella Merlo (https://creazionimatematiche.com/). 

 

Le pedagogie che hanno un alto ideale di umanità non piacciono al Ministero dell’Educazione Nazionale francese

Qui sotto un'intervista a Philippe Meirieu. L'intervista nasce in occasione della solidarietà che Philippe Meirieu ha espresso nei confronti di Hèlène Careil, un’insegnante dell’ICEM (pedagogia Freinet) che è stata trasferita d’ufficio dal Ministero dell'Educazione Nazionale francese. Nella sua scuola la maggior parte degli insegnanti praticano la pedagogia Freinet.

 

Pubblicazioni di Célestin Freinet in lingua italiana

Molte pubblicazioni sono esaurite. Una bibliografia completa delle opere di Célestin Freinet e sulla sua pedagogia in italiano e in francese è disponibile nel mio volume Pedagogia cooperativa (Armando, 2021).


Freinet, Célestin, I detti di Matteo. Una moderna pedagogia del buon senso, Firenze, La Nuova Italia, 1962.

Freinet, Élise, Freinet, Célestin, Nascita di una pedagogia popolare, Firenze, La Nuova Italia, 1963.

Freinet, Célestin, Le mie tecniche, Firenze, La Nuova Italia, 1969.

Freinet, Célestin, L’apprendimento della lingua secondo il metodo naturale, Firenze, La Nuova Italia, 1971.

Freinet, Célestin, Saggio di psicologia sensibile applicata all’educazione, Volume I, a cura di Roberto Eynard, volume I, Firenze, Le Monnier, 1972.

Freinet, Célestin, La scuola del popolo, Roma, Editori Riuniti, 1975.

Freinet, Célestin, L’educazione del lavoro , Roma, Editori Riuniti, 1977.

Freinet, Célestin, L’apprendimento della scrittura, Roma, Editori Riuniti, 1978.

Freinet, Célestin, L’apprendimento del disegno , Roma, Editori Riuniti, 1980.

Freinet, Célestin, La scuola del fare, a cura di Roberto Eynard, Bergamo, Junior, 2002.

Freinet, Célestin, Saggio di psicologia sensibile. Rieducazione di tecniche di vita sostitutive,

volume II, a cura di Gemma Errico, Roma, Anicia, 2014. 

Freinet, Célestin, La scuola moderna, Trieste, Asterios, 2022.

 

Sulle tecniche Freinet lette attraverso l'esperienza di Aldo Pettini, uno dei protagonisti delle pedagogia attive del Novecento e tra i fondatori della Cooperativa  per la Tipografia Scolastica (poi MCE), segnalo il bel volume di  Maria Rosaria Di Santo Al di là delle tecniche. La pratica educativa di Aldo Pettini, Milano, Prometheus, 2015. Nella prima parte il volume ricostruisce i momenti principali della storia del MCE. Più sotto i link a due mie interviste in video a Maria Rosaria Di Santo, autrice del volume. Qui sotto Il volume di Rinaldo Rizzi sull'esperienza  di Giuseppe Tamagnini, altro protagonista della pedagogia cooperativa e fondatore, insieme ad Aldo Pettini e a molti altri, della Cooperativa per la Tipografia Scolastica. Il volume (L'ideale e l'impegno. Giuseppe Tamagnini pioniere pedagogico della Cooperazione Educativa in Italia) è liberamente scaricabile al link indicato sotto.