PUBBLICAZIONI
E. Bottero, Pedagogia cooperativa. Le pratiche Freinet per la scuola di oggi, Armando, Roma, 2021 (https://www.armandoeditore.it/catalogo/pedagogia-cooperativa/).
E.Bottero, Il metodo di insegnamento. I problemi della didattica nella scuola di base, Franco Angeli, Milano, 2014. (https://www.francoangeli.it/Ricerca/scheda_libro.aspx?id=15029).
Enrico Bottero, Il sapere didattico. Forme, genesi, direzioni, Clueb, Bologna, 2003.
E.Bottero, A.Padovani, Pedagogia della musica. Orientamenti e proposte didattiche per la formazione di base, Guerini e Associati, Milano, 2000. (Il libro è esaurito. Si può provare a cercarlo nei siti online dell’usato).
E.Bottero, I.Carbone, Musica e creatività. La didattica di Giordano Bianchi,Franco Angeli, Milano, 2003 (Il volume è esaurito).
E.Bottero, G.Bonansea, L.Truffo (a cura di), Uno sguardo sulla continuità. Percorsi e riflessioni verso la scuola dell’autonomia, IRRSAE Piemonte, Torino, 1999.
CURA E TRADUZIONI
Enrico Bottero (a cura di), Educazione musicale. Orientamenti, proposte didattiche, curricoli dalla scuola dell’infanzia alla media inferiore, Franco Angeli, Milano, 2004 (pubblicazione dell’IRRE Piemonte).
Enrico Bottero, (a cura di) Focus su Giuseppina Pizzigoni: progetto e metodo” in "Infanzia", n.8, 2008, pp. 403-439.
Philippe Meirieu, Fare la Scuola, fare scuola. Democrazia e pedagogia, Franco Angeli, Milano, 2015.
Philippe Meirieu, Pedagogia. dai luoghi comuni ai concetti chiave, Aracne, Roma, 2018 (https://encp.unibo.it/article/download/8418/9107?inline=1)
Francesco De Bartolomeis, Fare scuola fuori della scuola, Aracne, Roma, 2018.
Philippe Meirieu, Una scuola per l'emancipazione. Libera dalle nostalgie dei vecchi metodi e da suggestioni alla moda, Armando, Roma, 2020. (https://www.armandoeditore.it/catalogo/una-scuola-per-lemancipazione/).
Francesco de Bartolomeis, I metodi nella pedagogia contemporanea, Gessetti colorati, Ivrea, 2021.
ARTICOLI E SAGGI
MONOGRAFIE
E. Bottero, Don Milani: un'eredità controversa, in "Doppiozero", settembre 2023. Leggibile qui: Don Milani: un’eredità controversa | Enrico Bottero (doppiozero.com).
E.Bottero, Un'Educazione Nuova per il XXI secolo? in "Encyclopaideia", Vol. 27 No. 65 (2023), pp. I-III. Leggibile qui: https://encp.unibo.it/article/view/16510/15790
Enrico Bottero, Pedagogia Freinet: le sfide della psicologia cognitiva e della pedagogia istituzionale, in "Encyclopaideia", 26(64), 107–113. https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/15551. Leggibile qui: https://encp.unibo.it/article/view/15551
Enrico Bottero, La scuola è uno spazio pubblico, in "Cooperazione Educativa", n. 4/2016 (leggibile qui: /educazione-civile).
Enrico Bottero, Educazione e crisi della democrazia, in "Il Nodo", n. 46/2016 (leggibile in questa pagina: /educazione-civile).
Enrico Bottero, Scuole alternative: progressisti o liberisti?, in "Cooperazione Educativa", n. 2,2019 (leggibile qui: /attualità-e-politica-delleducazione).
Enrico Bottero, La classe come polis, in Giancarlo Cerini (a cura di), Competenza è cittadinanza, Maggioli, Sant'Arcangelo di Romagna, 2019 (leggibile qui: /educazione-civile.
Enrico Bottero Lo smarrimento della ragione e il compito dell’educazione,
in "Encyclopaideia", n.56, 2020, pp.
35-41,
leggibile qui: https://encp.unibo.it/article/view/10623/11010.
Enrico Bottero, Sapere del corpo e prospettive didattiche, in Lucia Balduzzi (a cura di), Voci del corpo, La Nuova Italia, Milano, 2002.
Enrico Bottero, Natura e finalità del processo educativo e didattico nella sua dimensione storica, in G. Bonansea, P. Bottale (a cura di), Il maestro del 2000, Tuttoscuola, Roma,1999, pp.81 – 107 (V. sotto Profilo delle teorie pedagogiche).
Enrico Bottero, Neuroscienze e pedagogia. Opportunità e rischi di un rapporto necessario, in “Professione Pedagogista”, n.55, maggio 2020 (leggibile al link qui sotto).