PUBBLICAZIONI

E. Bottero, Pedagogia cooperativa. Le pratiche Freinet per la scuola di oggi, Armando, Roma, 2021 (https://www.armandoeditore.it/catalogo/pedagogia-cooperativa/).

E.Bottero, Il metodo di insegnamento. I problemi della didattica nella scuola di base, Franco Angeli, Milano, 2014. (https://www.francoangeli.it/Ricerca/scheda_libro.aspx?id=15029).

Enrico Bottero, Il sapere didattico. Forme, genesi, direzioni, Clueb, Bologna, 2003.

E.Bottero, A.Padovani, Pedagogia della musica. Orientamenti e proposte didattiche per la formazione di base, Guerini e Associati, Milano, 2000. (Il libro è  esaurito. Si può provare a cercarlo nei siti online dell’usato).

E.Bottero, I.Carbone, Musica e creatività. La didattica di Giordano Bianchi,Franco Angeli, Milano, 2003 (Il volume è esaurito). 

 E.Bottero, G.Bonansea,  L.Truffo (a cura di), Uno sguardo sulla continuità. Percorsi e riflessioni verso la scuola dell’autonomia, IRRSAE Piemonte, Torino, 1999.


CURA E TRADUZIONI

Enrico Bottero (a cura di), Educazione musicale. Orientamenti, proposte didattiche, curricoli dalla scuola dell’infanzia alla media inferiore, Franco Angeli, Milano, 2004 (pubblicazione dell’IRRE Piemonte).

Enrico Bottero, (a cura di) Focus su Giuseppina Pizzigoni: progetto e metodo” in "Infanzia", n.8, 2008, pp. 403-439.

Philippe Meirieu, Fare la Scuola, fare scuola. Democrazia e pedagogia, Franco Angeli, Milano, 2015.

Philippe Meirieu, Pedagogia. dai luoghi comuni ai concetti chiave, Aracne, Roma, 2018 (https://encp.unibo.it/article/download/8418/9107?inline=1)

Francesco De Bartolomeis, Fare  scuola fuori della scuola, Aracne, Roma, 2018.

Philippe Meirieu, Una scuola per l'emancipazione. Libera dalle nostalgie dei vecchi metodi e da suggestioni alla moda, Armando, Roma, 2020. (https://www.armandoeditore.it/catalogo/una-scuola-per-lemancipazione/).

Francesco de Bartolomeis, I metodi nella pedagogia contemporanea, Gessetti colorati, Ivrea, 2021.


ARTICOLI E SAGGI

MONOGRAFIE

E.Bottero, Un'Educazione Nuova per il XXI secolo? in "Encyclopaideia", Vol. 27 No. 65 (2023), pp. I-III. Leggibile qui:  https://encp.unibo.it/article/view/16510/15790

Enrico Bottero, Pedagogia Freinet: le sfide della psicologia cognitiva e della pedagogia istituzionale, in "Encyclopaideia", 26(64), 107–113. https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/15551. Leggibile qui: https://encp.unibo.it/article/view/15551

Enrico Bottero, La scuola è uno spazio pubblico, in "Cooperazione Educativa", n. 4/2016 (leggibile qui: /educazione-civile).

Enrico Bottero, Educazione e crisi della democrazia, in "Il Nodo", n. 46/2016 (leggibile in questa pagina: /educazione-civile).

Enrico Bottero, Scuole alternative: progressisti o liberisti?, in "Cooperazione Educativa", n. 2,2019 (leggibile qui: /attualità-e-politica-delleducazione).

Enrico Bottero, La classe come polis, in Giancarlo Cerini (a cura di), Competenza è cittadinanza, Maggioli, Sant'Arcangelo di Romagna, 2019 (leggibile qui: /educazione-civile.

Enrico Bottero Lo smarrimento della ragione e il compito dell’educazione, in "Encyclopaideia", n.56, 2020, pp. 35-41,

leggibile qui: https://encp.unibo.it/article/view/10623/11010.

Enrico Bottero, Sapere del corpo e prospettive didattiche, in Lucia Balduzzi (a cura di), Voci del corpo, La Nuova Italia, Milano, 2002.

Enrico Bottero, Natura e finalità del processo educativo e didattico nella sua dimensione storica, in G. Bonansea, P. Bottale (a cura di), Il maestro del 2000, Tuttoscuola,  Roma,1999, pp.81 – 107 (V. sotto Profilo delle teorie pedagogiche). 

Enrico Bottero, Neuroscienze e pedagogia. Opportunità e rischi di un rapporto necessario, in “Professione Pedagogista”, n.55, maggio 2020 (leggibile al link qui sotto).


ARTICOLI E SAGGI


Enrico Bottero, La continuità nelle relazioni intersoggettive, in E.Bottero, G.Bonansea, L.Truffo (a cura di), Uno sguardo sulla continuità. Percorsi e riflessioni verso la scuola dell’autonomia, IRRSAE Piemonte, Torino, 1999, pp. 17 – 21.

E.Bottero, Il setting organizzativo: un’esigenza di continuità, in E.Bottero, G.Bonansea, L. Truffo (a cura di), Uno sguardo sulla continuità. Percorsi e riflessioni verso la scuola  dell’autonomia, IRRSAE Piemonte, Torino, 1999 pp. 22 – 36.

E.Bottero, “Francesco De Bartolomeis. La metodologia della ricerca: un’idea ‘inattuale’?”, in Encyclopaideia, Anno III, n. 5, 1999, pp. 137 – 146 (v. qui sotto). 

Enrico Bottero, Philippe Meirieu, "La scuola tra saperi, competenze e discipline", in Cooperazione Educativa, n.4/2018, pp. 10-16 (leggibile qui: http://moodle.mce-fimem.it/pluginfile.php/4468/mod_resource/content/0/La-scuola-tra-saperi-competenze-e-discipline_CE_4-2018.pdf).

 

BIOGRAFIA

Sono  nato ad Acqui Terme (Alessandria) il 21 ottobre 1952.  Provengo da una famiglia di insegnanti. Nel 1971 a Torino ho iniziato a  insegnare nella scuola elementare. Ho partecipato con passione giovanile negli anni Settanta alla stagione della nascita e dello sviluppo della scuola a tempo pieno  che voleva cambiare una scuola autoritaria e legata a metodi trasmissvi. Quella stagione, complessa  e difficile ma appassionante per l’impegno civile di molti, mi ha lasciato in eredità una convinzione profonda: l’importanza dell’educazione di tutti in una società democratica. L’estensione dei diritti non è un vincolo allo sviluppo delle capacità individuali ma la sua precondizione. Contestualmente ho studiato pedagogia e filosofia presso l’Università degli Studi di Torino dove ho conseguito la laurea. All’inizio degli anni Novanta ho vinto il concorso per Dirigente Scolastico. Dal 1994 al 2009 sono stato ricercatore presso l’Istituto Regionale di Ricerca Educativa del Piemonte (già I.R.R.S.A.E.). Presso l’I.R.R.S.A.E. (Istituto Regionale di Ricerca Sperimentazione e Aggiornamento Educativi) poi I.R.R.E. del Piemonte ho diretto e condotto corsi di formazione/aggiornamento e di coordinamento di gruppi di ricerca nei campi più diversi del sapere pedagogico. Questa esperienza mi ha permesso di mantenere un contatto costante con la scuola e i suoi problemi.

In quegli anni mi sono occupato molto di educazione musicale di base. Contestualmente  sono entrato nel gruppo Encyclopaideia, coordinato dal Piero Bertolini presso l’Università di Bologna e composta di docenti universitari e persone di scuola.  Attorno al gruppo è nata la Rivista omonima che attualmente è diretta da Massimiliano Tarozzi (Università di Rovereto) . 

Dall’anno accademico 2003/2004 all’anno accademico 2006/2007 sono stato professore incaricato presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Torino. 

Nell’anno scolastico 2009/2010 sono  stato Dirigente Scolastico  e Direttore dei Servizi Culturali presso il Consolato d’Italia a Nizza (Francia). Ho concluso la mia carriera come Dirigente Scolastico presso il Circolo Didattico Marconi di Collegno (Torino).

Attualmente collaboro con il Movimento di Cooperazione Educativa, sono membro del Comitato Scientifico della  Rivista  Encyclopaideia  diretta da Daniele Bruzzone e del Comitato di Redazione  della Rivista  Infanzia, Rivista  di  esperienze e  discussioni sull’infanzia e le sue scuole)    fondata da Piero Bertolini e diretta da Roberto Farné  e Lucia Balduzzi (Università di Bologna).

Ora ho ripreso a occuparmi pienamente di pedagogia, ricerca  educativa e formazione degli insegnanti  con particolare riferimento al mondo della scuola

Enrico Bottero, Il metodo di insegnamento. I problemi della didattica nella scuola di base, Milano, Franco

Angeli, 2014.

Questo libro parte da un semplice assunto: per saper insegnare è necessario avere un metodo. Ogni insegnante, a poco a poco, si costruisce un metodo e con esso opera, a volte anche al di là della sua consapevolezza. Acquisire consapevolezza del proprio metodo e migliorarlo è un compito ineludibile del “mestiere” pedagogico. Nel libro il metodo viene inteso nella sua accezione generale, ovvero come quell’insieme di finalità, teorie, e pratiche che permettono l’acquisizione di obiettivi formativi (conoscenze, nozioni, competenze, gesti o abitudini). Rendere coerenti tra loro finalità, teorie e pratiche è un’arte complessa che si perfeziona grazie al continuo rimando tra esperienza e riflessione. Questo sapere ha acquisito nel tempo diverse forme di sistematizzazione. In prima fila stanno i metodi attivi, quelli che hanno segnato la stagione in cui questo sapere pratico è emerso finalmente dall’anonimato. Le loro esperienze non mancano di limiti ma meritano comunque particolare attenzione perché hanno costituito una concreta alternativa ai metodi trasmissivi, di gran lunga i più utilizzati nella scuola moderna.

Le esperienze di metodi in azione, di cui si dà ampiamente conto nel volume, sono di primaria importanza per gli insegnanti. Non si tratta di modelli da applicare. Sono piuttosto la testimonianza di come persone e gruppi hanno affrontato nel loro tempo e nel loro contesto i principali problemi educativi. Quei problemi sono gli stessi che hanno di fronte gli insegnanti di oggi: le finalità e gli scopi dell’insegnamento, il ruolo della motivazione degli allievi, il rapporto tra trasmissione e costruzione del sapere, l’organizzazione di una situazione didattica, la valutazione, ecc. Analizzare i metodi di ieri e interpretarli alla luce del presente è il compito che il libro consegna a tutti gli insegnanti interessati a migliorare la propria professionalità.   Il libro è disponibile sul sito dell'editore, su   https://www.ibs.it/metodo-d-insegnamento-problemi-della-libro-enrico-bottero/e/9788846484185 , su 
https://www.libreriauniversitaria.it/ricerca/query/Il+metodo+d%27insegnamento.+I+problemi+della+didattica+nella+scuola+di+base/reparto/libri-italiani, anche in formato digitale.

 

Enrico Bottero, "Per una pedagogia dell'emancipazione" in Coscienza, n.2/2019 (il numero completo della Rivista  è liberamente scaricabile al link qui sotto).

ALTRI ARTICOLI E SAGGI

E.Bottero, La formazione dell’insegnante: dall’esperienza vissuta al “sapere”pedagogico, in  R.Massa, L.Cerioli (a cura di), Sottobanco. Le dimensioni nascoste della vita  scolastica, Angeli, Milano, 1999, pp. 209 –222.

E.Bottero, Del valutare: dal mito dell’oggetto a una cultura fenomenologico-erneneutica,  in P.Bertolini (a cura di), La valutazione possibile, La Nuova Italia, Milano,1999, pp. 107  – 133 (scaricabile al link più sotto).

E.Bottero, Pensare la formazione, in "Encyclopaideia", Anno IV, n.8, 2000, pp.183 –  195.

E.Bottero, Educare nella scuola tra cognitivismo e fenomenologia, in "Paideutika", n.6, 2001, pp. 29 – 36. 

E.Bottero, Suono ed handicap. La  pedagogia speciale di Giordano Bianchi, in E. Bottero, I.Carbone, Musica e creatività. La  didattica di Giordano Bianchi, Angeli,Milano,  2003, pp. 155 – 178.

E.Bottero, L’introduzione dei laboratori, in IRRE – IRRSAE Piemonte, Progetto      R.I.So.R.S.E. Ricerca e innovazione per il sostegno della Riforma del Sistema Educativo,     Torino, IRRE Piemonte, 2004, pp. 267 – 275.

E.Bottero, La scuola dell’esperienza. Orientamenti per la didattica nella scuola dell’infanzia”, in "Infanzia", n.3, 2005, pp. 12 – 17. Ripubblico più sotto l'articolo.

 

E. Bottero, Einfuhlung ed educazione. Il valore pedagogico della relazione con l’altro,    in P. Bertolini (a cura di), Per un lessico di pedagogia fenomenologica, Erickson, Trento,   2006, pp. 77-102.

E.Bottero, “I libri di testo per la scuola primaria: sostituti  dell’insegnante o strumenti di lavoro?”,  in Orientamenti Pedagogici, n.3, 2006, pp.559-571.

E.Bottero, L’idea di prova e i processi di validazione nei contesti educativi. Questioni di epistemologia pedagogica, in V.Andò, G.Nicolaci, Processo alla prova. Modelli e   pratiche di verifica dei saperi, Carocci, Roma, 2007, pp. 265-280.

E.Bottero, “Fenomenologia e diversità. Ipotesi di intervento rieducativo  a partire dalla ricerca pedagogica di Piero Bertolini”, in L’integrazione scolastica e sociale, n.6/2, 2007, pp. 118-126 (leggibile sotto).

Enrico Bottero, “L’autonomie des écoles en Italie : questions sur une réforme”, novembre 2012,  in http://www.meirieu.com/FORUM/forumsommaire.htm.

E.Bottero, La valutazione esterna degli apprendimenti scolastici. Il caso delle prove INVALSI, in "Pedagogia più didattica", n. 1, 2014, pp. 97 – 105. Ripubblico qui sotto l'articolo.

Enrico Bottero, "Una sfida. Vivere insieme in democrazia", in Cooperazione Educativa, n. 2/2015, pp.  19-22 (v. alla pagina  educazione-civile).

Enrico Bottero, "La scuola è uno spazio pubblico", in Cooperazione Educativa, n. 4/2016, pp. 69-73 (v. alla pagina  educazione-civile).

Enrico Bottero, "La classe come polis per una cittadinanza consapevole"  in Rivista dell'istruzione, n.4/2017, pp. 82-87 (v. alla pagina . educazione-civile). 

Enrico Bottero, "Costruire la scuola come spazio pubblico", in Educazione Aperta, n. 1/2017, pp. 202-213 (v. alla pagina educazione-civile).

Enrico Bottero, Philippe Meirieu, "La scuola tra saperi, competenze e discipline", in Cooperazione Educativa, n.4/2018, pp. 10-15 (v. alla pagina        philippe-meirieu).

Enrico Bottero, Philippe Meirieu, "La pedagogia Montessori in Francia: le ragioni di un successo", in Infanzia, n.4/2018 (v. in versione francese alla pagina  philippe-meirieu).

Enrico Bottero, "La scuola tra controllo tecnocratico e nostalgia del passato",  in Coscienza, n. 1/2019.

Enrico Bottero, "Per una pedagogia dell'emancipazione", in Coscienza, n.2/2019, pp. 14-17 (scaricabile liberamente al link http://http://www.meic.net/index.php?cat=15).

 

Enrico Bottero, Lo svuotamento della politica e il compito dell'educazione,  in Antonio Erbetta (a cura di), Senso della politica e fatica di pensare, Bologna, Clueb,  2003, pp. 383 – 393.