Enrico Bottero, Pedagogia cooperativa.
Le pratiche Freinet per la scuola di oggi,
Roma, Armando 2021
Prefazione di Philippe Meirieu
L’aumento delle disuguaglianze e degli individualismi interroga la scuola,
l’istituzione chiamata ad accompagnare le nuove generazioni nello sviluppo
delle conoscenze e nella costruzione di una società più solidale. In questo libro presento la pedagogia Freinet, un vero
e proprio sistema di pratiche
cooperative. Nella classe cooperativa ogni modalità di lavoro è regolata dalla
presenza di un patto collettivo fondato
su due fattori: l’ambiente, cioè la creazione di una comunità al servizio di tutti
e di ciascuno, i materiali e le tecniche,
cioè pratiche finalizzate e materiali messi a disposizione per realizzarle. Le pratiche Freinet (le “tecniche”) sono
“istituzioni” perché si realizzano all’interno di un progetto collettivo, sono
formative perché permettono, attraverso il “fare”, di acquisire un sapere. Le
istituzioni per apprendere (testo libero, corrispondenza interscolastica,
giornale, radio, matematica viva, situazioni problema, piano di lavoro,
brevetti) si accompagnano a istituzioni più specifiche per imparare a vivere
insieme in una collettività (la cooperativa/consiglio degli allievi, gli incarichi
di responsabilità, i rituali). Coniugando libertà e vincoli affinché tutti
possano progredire, le pratiche Freinet costituiscono un vero e proprio sistema
alternativo alla “forma scolastica”, l’organizzazione della scuola affermatasi
nell’Ottocento e tuttora prevalente. Di questo sistema presento sia i principi che le esperienze. Nel libro si possono leggere le esperienze di
Célestin Freinet insieme a quelle attuali di insegnanti del Movimento di
Cooperazione Educativa e dell’Institut
Coopératif de l’École Moderne, due Associazioni
che fanno parte della rete internazionale di educatori che si ispirano alle
idee del maestro francese. Il volume, che esce con il logo del Movimento di Cooperazione Educativa (http://www.mce-fimem.it), può essere
acquistato in formato cartaceo o digitale sui siti online (Amazon, Ibs, ecc.) o sul sito
dell’editore:
V. https://www.armandoeditore.it/catalogo/pedagogia-cooperativa/ (edizione cartacea)
https://www.bookrepublic.it/ebook/9791259843319-pedagogia-cooperativa-armando-editore/
(edizione digitale).
Il volume è prenotabile anche nelle librerie. Qui sotto la copertina, l'indice e una presentazione del volume.