Célestin Freinet
La scuola moderna
Guida pratica per l'organizzazione materiale, tecnica e pedagogica della scuola popolare
Trieste, Asterios, 2022
Collana del Movimento di Cooperazione Educativa
Traduzione dal francese di Enrico Bottero
La scuola moderna, scritto durante la seconda guerra mondiale e pubblicato negli anni successivi, è una sintesi sia del pensiero che delle pratiche pedagogiche freinetiane: l’ambiente, il materiale, le strutture organizzative. Se il proposito di Freinet di costruire una “scuola popolare” va reinterpretato alla luce dell’attualità e delle conoscenze più recenti sui processi di apprendimento, il suo resta un apporto vivo per due ragioni principali: la coerenza tra le diverse “tecniche” e le finalità e delle “tecniche” tra di loro. Freinet ci propone una nuova organizzazione materiale della scuola, quella che può costituire una valida alternativa alla pedagogia tradizionale ancor oggi prevalente. È la sfida principale a cui sono chiamate le pedagogie attive oggi, una sfida importante e urgente, pena la loro condanna alla marginalità e dunque lo scollamento della scuola dalla realtà, il suo “addomesticamento” verso una visione aziendalistica e quantitativa della conoscenza e del sapere, ben lontana sia dalle convinzioni di Freinet che dalle nostre. Il libro è acquistabile sul sito dell'editore (https://www.asterios.it/catalogo/la-scuola-moderna), in libreria e nelle principali piattaforme web.