LA  CLASSE COOPERATIVA NELLE ESPERIENZE DI SONIA SORGATO E DI ELISA AMATO 

Dal sito della rivista Educazione Aperta qui sotto potete leggere le interviste  a due insegnanti che lavorano nelle loro classi con le tecniche Freinet: Sonia Sorgato (Milano) e Elisa Amato (Roma). In queste interviste le due insegnanti raccontano come hanno avviato  le tecniche Freinet e l'organizzazione della classe cooperativa.  Le interviste sono state condotte da Margherita Dolce, laureanda in Scienze della formazione primaria alla LUMSA di Palermo.  Sonia Sorgato ed Elisa Amato fanno parte del Movimento di Cooperazione Educativa.

Nella scuola dove opera Elisa Amato (scuola Iqbal Masih, Istituto Comprensivo "Simonetta Salacone" di Roma) è stato girato un video dedicato a una delle tecniche Freinet, il "consiglio" (qui denominato "Assemblea").  Il link al video è qui sotto.


Qui sotto il testo dell'esperienza realizzata dagli insegnanti Elisa Amato (Roma) e Alyosha Matella (Omegna) in  questo periodo segnato dai problemi della pandemia Covid19.  Si racconta l'esperienza di corrispondenza interscolastica tra due classi. L'esperienza ci dice che l'isolamento forzato può essere affrontato limitando i rischi (di cui oggi stiamo purtroppo vedendo gli esiti negativi in molti minori). Un esempio di inventività pedagogica per affrontare un momento di difficoltà, forse il più importante nella vita dei ragazzi. A partire da una lettura di Gianni Rodari, le due classi iniziano un percorso che li porta ad affrontare la storia e la vita del popolo Rom, da sempre vittima di radicati pregiudizi. Vivono così insieme un'esperienza, anche se a distanza, costruendo relazioni. Riprendendosi la vita.